
Bando di selezione per l’ammissione al Corso ITS
PROFARMABIO20
Tecnico superiore per l’automazione dei processi produttivi
nel settore farmaceutico e biotecnologico
Area Tecnologica: NUOVE TECNOLOGIE DELLA VITA
Ambito: Biotecnologie Industriali e Ambientali
Scadenza Prorogata al 23 ottobre 2020
Selezione in data 26 ottobre 2020
Corso cofinanziato dal POR FSE 2014-2020, ASSE A Occupazione
(Approvato con D.D. n. 6156 del 27 aprile 2020 – cod. 257048), inserito nell’ambito di Giovanisì (www.giovanisi.it) il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani.
2.000 ore di Formazione di cui
1.200 ore di Aula/Laboratorio e 800 ore di Stage
Destinatari e requisiti di ammissione
Il corso è rivolto a 25 allievi, tra i 18 e i 29 anni, in possesso di diploma di istruzione secondaria di II grado.
Profilo professionale e prospettive occupazionali
Il “Tecnico superiore per l’automazione dei processi produttivi” risponde a precise esigenze di produzione delle imprese del settore
chimico/farmaceutico grazie alle proprie conoscenze e capacità di gestione dei processi di produzione in ottica industria 4.0. Grazie al percorso
didattico proposto i giovani inseriti in formazione potranno acquisire competenze specialistiche rilevanti nel campo dell’elettronica, della
meccanica, dell’elettrotecnica e dell’informatica necessarie a comprendere il funzionamento base delle attrezzature e delle macchine di
produzione presenti negli impianti industriali.
Diploma e certificazione finale
Il diploma conseguito, a seguito del superamento dell’esame finale, corrisponde al conseguimento della
Qualifica di “Tecnico superiore” – V Livello EQF
“Tecnico superiore per la ricerca e lo sviluppo di prodotti e processi a base biotecnologica” del Quadro Europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente (EQF).
Periodo di realizzazione
Partenza entro il 30 settembre 2020 e fine entro il 30 Dicembre 2022.
L’avvio del corso è vincolato al raggiungimento di numero minimo di 25 partecipanti.
Domanda di ammissione
Le domande di ammissione, dovranno pervenire entro il giorno
23 ottobre 2020.
Selezione
La selezione si svolgerà il 26 ottobre 2020,
presso ARTES 4.0 – POLO SANT’ANNA VALDERA,
Viale Rinaldo Piaggio, 34, 56025 Pontedera alle ore 9.30
Costi
I candidati ammessi a seguito della selezione, dovranno versare una quota di 500,00 € annua (€ 1.000,00 complessivi) come deposito
cauzionale, che verrà restituita a coloro che termineranno l’intero percorso formativo.
Sede di svolgimento: Pontedera/Pisa
Ulteriori informazioni possono essere richieste a:
Fondazione VITA-ITS per le Nuove Tecnologie della Vita
Via Fiorentina 1, Edificio 36 – 53100 Siena,
Tel. 0577.231298 e-mail: info@itsvita.it
Si raccomanda la lettura del Bando integrale
Documenti per Iscrizioni
Modalità semplificata di inserimento dati – ONLINE
al fine di completare l’iscrizione al corso, dopo l’immissione dei dati, arriverà una e-mail con i documenti completati, da:
- Stampare
- Compilarli in tutte le parti
- Firmarli e scansionarli
- Inviarli insieme alla copia del documento di identità in corso di validità, in una delle tre modalità previste all’art.8 dall’avviso
Ricordiamo che l’iscrizione al corso sarà completata e ritenuta valida solo con l’invio di tale documentazione, in una delle tre modalità previste all’art.8 dall’avviso. Altrimenti puoi scaricare i modelli sottostanti.