
Il corso è interamente GRATUITO, in quanto finanziato con le risorse del POR FSE TOSCANA 2014-2020 e rientra nell’ambito di Giovanisì (www.giovanisi.it), il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani.
Il percorso è volto ad ottenere la qualifica di “Tecnico della manutenzione e riparazione di apparecchi e dispositivi diagnostici e del collaudo sugli interventi di manutenzione/riparazione” .
Durata e contenuti didattici
Totale ore: 800 ore
Formazione in Aula: 530 ore +
Stage: 240 ore +
Accompagnamento:30 ore
- Informatica biomedica e statistica applicata (60 ore);
- Inglese tecnico (60 ore);
- Fondamenti di elettronica ed elettro-meccanica per dispositivi diagnostici (70 ore);
- Prodotti e soluzioni per la diagnostica (50 ore);
- Tecnologie biomediche (50 ore);
- Management della manutenzione preventiva, correttiva e migliorativa di dispositivi medicali diagnostici (60 ore);
- Protocollo qualità e metodologie di convalida (40 ore);
- Normativa di settore e sicurezza sul lavoro (25 ore);
- Principi tecnici di progettazione (software-hardware) (65 ore);
- Diagnostica 4.0 e Green economy (50 ore);
Requisiti di accesso e numero partecipanti previsti
Sono previsti 20 partecipanti (con riserva di posti per n. 10 donne e n. 2 soggetti svantaggiati).
Al percorso potranno accedere giovani e adulti, non occupati o occupati in possesso di uno dei seguenti requisiti:
– diploma di istruzione secondaria superiore;
– diploma professionale di tecnico diploma professionale di tecnico (di cui al D.lgs. 17 ottobre 2005, n. 226, articolo 20, comma 1,lettera c);
– ammissione al quinto anno dei percorsi liceali, ai sensi del decreto legislativo 17 ottobre 2005 n. 226, articolo 2, comma 5;
– coloro che non sono in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e
lavoro successivi all’assolvimento dell’obbligo di istruzione, di cui al Regolamento adottato con decreto del Ministro della Pubblica Istruzione 22 agosto 2007 n. 139.
Eventuali partecipanti stranieri, dovranno produrre:
– dichiarazione di valore del proprio titolo di studio superiore, e superare comunque una prova di livello B1 del Portfolio Europeo delle Lingue (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue QCER).
Modalità di iscrizione
Le iscrizioni sono aperte dal 22/03/2021 al 22/04/2021.
Le domande di iscrizione dovranno essere redatte nell’apposito modulo della Regione Toscana.
Le iscrizioni saranno aperte dal 22/03/2021 al 22/04/2021. ll modulo può essere reperito presso la sede o sul sito www.cosefi.it e www.itsvita.it e deve essere inviato con una delle seguenti modalità:
– o consegnato tramite posta (tramite raccomandata per cui farà fede data di consegna) a Confindustria Firenze Formazione Cosefi Via Valfonda 9 50123 Firenze o presso Fondazione Toscana Life Sciences, Str. del Petriccio e Belriguardo, 35, 53100 Siena.
– o consegnate a mano su appuntamento presso Confindustria Firenze Formazione Cosefi Via Valfonda 9 50123 Firenze o Fondazione Vita, Str. del Petriccio e Belriguardo, 29, 53100 Siena;
– o consegnato tramite posta elettronica certificata da inviare a cosefi@legalmail.it oppure itsvita@legalmail.it.
Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro e non oltre le ore 13.00 del giorno 22/04/2021
e dovranno contenere:
- Modulo di iscrizione compilato
- CV datato e firmato
Si raccomanda la lettura del Bando integrale disponibile a questo link.
